Vi piacerebbe lavorare in Terna? L’azienda, uno dei principali operatori europei di reti per la trasmissione dell’energia, è costantemente alla ricerca di nuove e talentuose risorse da inserire nelle sedi in tutta Italia. Non parliamo solo di professionisti e manager del settore, ma anche diplomati tecnici ed operai che lavorano direttamente sulle infrastrutture. Andiamo allora a scoprire qualche informazione in più sull’azienda, quali sono le opportunità di inserimento e come candidarsi.
Terna, profilo aziendale
Terna è un operatore indipendente di reti per la trasmissione dell’energia elettrica, tra i principali in Europa per chilometri di linee gestite. Gestisce la rete di trasmissione italiana in alta tensione, una delle più moderne e tecnologiche in Europa, ed è un attore centrale nella trasformazione del mercato elettrico verso fonti eco-compatibili.
Terna è il proprietario principale della Rete di Trasmissione Nazionale italiana dell’elettricità in alta e altissima tensione ed opera per garantire il funzionamento dell’intero sistema e per assicurare l’energia elettrica a tutti, cittadini e imprese. L’azienda è quotata in Borsa dal 2004 e con un flottante del 70% circa.
L’azienda opera su tutto il territorio nazionale con 9 principali sedi Terna in Italia:
- Cagliari: sede di controllo delle attività della rete elettrica sarda.
- Torino: coordina tutte le attività di gestione e sviluppo della Rete di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Ospita il Centro di Controllo e Teleconduzione del Nord Ovest.
- Milano: coordina le attività di gestione e di sviluppo della rete lombarda ed è sede della Direzione Nord Ovest di Terna.
- Padova: coordina tutte le attività di gestione e sviluppo della Rete del Triveneto.
- Firenze: segue le attività di Toscana ed Emilia Romagna.
- Roma: qui si trova l’headquarter Terna. Sono presenti anche le sedi operative del Centro Nazionale di Controllo, della stazione di Roma Nord e il centro formazione del Campus.
- Napoli: è la sede della Direzione Territoriale Centro Sud.
- Palermo: la sede segue i lavori sull’isola.
Lavorare in Terna
In terna lavorano oltre 3.700 professionisti che operano in alcune aree specifiche che andiamo di seguito ad elencare insieme ai profili tipici richiesti. Sul sito aziendale trovate anche le principali Job Description.
Aree di inserimento in Terna
- Operation & Maintenance: i profili di interesse sono Ingegneri elettrici, civili, meccanici, gestionali; Periti elettrici ed elettronici; Diplomati IPSIA indirizzo elettrico.
- Asset Management: profili di interesse sono Ingegneri elettrici, civili, meccanici, gestionali, Periti elettrici e meccanici, geometri; Project e Program Manager; Gestori di cantiere; Progettisti tecnici.
- Transmission Network Operator: i profili di interesse sono Ingegneri elettrici, gestionali, laureati in altre discipline scientifiche; Periti Elettrici (nel ruolo di operatori in turno), Periti Elettronici.
- Grid Development: i profili di interesse sono Ingegneri elettrici e ambientali, laureati in altre discipline scientifiche; Esperti di processi autorizzativi; Esperti di analisi di impatto ambientale.
- Business Development: dove vengono inseriti risorse con formazione ingegneristica-economica, economico-finanziaria, giuridica.
- Business Support: in questa area sono presente le professionalità tipiche delle funzioni di Staff presenti in azienda, insieme ad alcuni profili legati alla specificità istituzionale e/o di business come ad esempio risorse esperte nella gestione dei rapporti con Organismi e Autorità di regolazione nazionale e internazionale.
Contratti di lavoro e benefit aziendali
In Terna viene utilizzato il contratto collettivo degli Elettrici per quadri, impiegati e operai, mentre per i dirigenti il contratto nazionale di riferimento. I dipendenti Terni usufruiscono di alcuni benefit che rientrano all’attenzione dell’area People Care che l’Azienda riserva alle sue persone. Tra questi:
- Previdenza integrativa (FOPEN)
- Assistenza sanitaria integrativa (FISDE)
- Mensa o buoni pasto
- Trattamento di maternità più favorevole di quello previsto dalla legge
- Coperture assicurative migliorative rispetto al Contratto collettivo
- Prestiti aziendali
- Servizi bancari e assicurativi convenzionati
- Iscrizione ad associazioni culturali e ricreative
- Carta di credito personale a condizioni preferenziali
Lavorare in Terna, posizioni aperte
A differenza delle altre aziende che abitualmente trattiamo, non possiamo qui elencarvi le posizioni aperte. Terna ha infatti deciso di avere un processo continuato di valutazione delle candidature spontanee pervenute attraverso il sito. Non trovate quindi una pagina con le ricerche in corso ma solamente quella dedicata alla registrazione e all’inserimento del proprio cv. Se il vostro sarà un profilo di interesse, verrete contattati direttamente dall’Ufficio Selezione e Risorse Umane di Terna. Sul sito web aziendale trovate comunque l’elenco completo delle professionalità e delle job description ricercate dall’azienda (vedi sezione sopra).
Lavorare in Terna, come avviene il processo di selezione
Il processo di recruiting e selezione in Terna è presidiato dalla funzione Risorse Umane aziendale con il contributo e il coinvolgimento della struttura organizzativa per la quale viene attivata la ricerca e selezione. In base al livello del profilo, sono previsti diversi step e tipologie di colloquio che trovate sintetizzati di seguito:
- Quadri, impiegati laureati e diplomati (con esperienza): 3 step che comprendono un colloquio conoscitivo, uno tecnico/professionale – gestionale e un colloquio gestionale finale.
- Impiegati neolaureati: 3 step che comprendono un assessment preliminare (batterie di test, prove strutturate, intervista motivazionale) o un colloquio conoscitivo, un colloquio tecnico/professionale – gestionale e uno gestionale finale.
- Impiegati neodiplomati: 2 step che comprendono un assessment preliminare (batterie di test, prove strutturate, intervista motivazionale) e un colloquio tecnico/professionale – gestionale.
- Operai: 4 step che comprendono un assessment preliminare (batterie di test, prove strutturate, intervista motivazionale), un colloquio tecnico/professionale – gestionale, visita medica e prova pratica.
Lavorare in Terna, come candidarsi
La raccolta delle candidature avviene principalmente attraverso il sito internet Terna alla sezione “Lavora con noi”, dove previa registrazione è possibile inserire il proprio cv. Una volta effettuata la registrazione nella banca dati, il candidato riceverà, in tempo reale, una e-mail automatica con le credenziali di accesso per effettuare l’autocandidatura e mantenere sempre aggiornato il proprio curriculum vitae. Al termine della candidatura riceverà, sempre in tempo reale, una seconda email di conferma e, se il profilo dovesse rispondere a una delle ricerche, si verrà invitati dall’ufficio recruitment e selezione a intraprendere l’iter di selezione.
Talvolta vengono utilizzati anche canali alternativi come elenchi forniti da scuole ed università, candidature raccolte in occasione di job meeting/career day, centri per l’impiego, annunci sui giornali o siti on line (trovate apposito elenco sui vari eventi a cui terna partecipa).