Quantcast
Channel: Bianco Lavoro Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6144

Concorso Navigator 2019: arriva il bando Anpal

$
0
0
concorso navigator

Del tanto atteso bando per il concorso Navigator 2019 si sono avute le prime notizie ieri. Durante la Conferenza Stato – Regioni di mercoledì 17 aprile è stato raggiunto l’accordo riguardante l’avvio delle procedure di selezione.


Concorso Navigator: arriva la pubblicazione del bando

Governo ed Enti Locali hanno siglato l’Intesa che, concretamente, attuerà il Piano Straordinario per il potenziamento delle Politiche attive del Lavoro e dei Centri per l’Impiego sparsi in tutta Italia. La notizia, per ovvi motivi, è stata accolta con entusiasmo dagli interessati a partecipare a questo concorso. In attesa della pubblicazione bando, inoltre, molti hanno provato a capire quali potrebbero essere i requisiti necessari per potervi partecipare. Tutto, però, dipenderà sempre da quanto stabilito dalle fonti ufficiali. Le notizie certe, fino ad oggi, riguardano i posti messi a disposizione e l’orario (nonché la data) di uscita del bando. Tutte le altre indiscrezioni trapelate, a meno che non vengano confermate dal bando, potrebbero essere destinate a rimanere tali.

Concorso Navigator: i posti a selezione e le figure ricercate

Sui requisiti richiesti agli aspiranti Navigator che vogliono prendere parte a questo concorso si è discusso tanto. In un primo momento si era detto che, in linea generale, sarebbe stato necessario il possesso di una laurea e una pregressa esperienza nel settore. Il Navigator dovrà agire come supporto ai Centri per l’impiego, fornire assistenza ai percettori del reddito di cittadinanza e aiutare questi ultimi nella ricerca attiva di un lavoro.

L’esperienza richiesta, dunque, avrebbe dovuto essere dimostrabile e coincidere con un lavoro pregresso nell’ambito delle Risorse Umane. Seguendo questo ragionamento, pertanto, erano state tirate in ballo le figure dei Consulenti del Lavoro. La discussione, in un secondo momento, era poi varata sul titolo di studi.

Che laurea serve per accedere al concorso Navigator?

Per rispondere a questa domanda con certezza, ovviamente, bisogna prima di tutto rifarsi a ciò che il bando dice. Le voci che sono circolate fino ad oggi sembrano dare come indispensabile il possesso di una laurea specialista o magistrale (sarebbero da escludere di conseguenza tutte le lauree triennali). Qualcuno, però, non ha potuto fare a meno di notare una cosa.

I Navigator, salvo diversa disposizione dal bando, dovrebbero essere assunti con un contratto di collaborazione. Il regolamento Anpal, circa il profilo dei suoi collaboratori, prevedere però che questi siano in possesso di: laurea di primo o secondo livello (quindi anche laurea triennale) oppure di un diploma. Se così fosse, a meno che non si disattenta la norma, al concorso avrebbero la possibilità di partecipare anche i diplomati. Queste, tuttavia, sono destinate a rimanere delle supposizioni, in attesa di essere confermate o smentite dall’avviso pubblico ufficiale.

Concorso Navigator: 3000 posti a disposizione

Quello che sappiamo con certezza riguardo ai Navigator, difatti, non riguarda tanto i requisiti richiesti per accedere al concorso ma i posti messi a disposizione. Il concorso prevede la selezione di ben 3.000 nuove figure, dislocate nelle varie regioni italiane a seconda delle necessità del momento.

L’Anpal, successivamente, procederà con l’assunzione di altri 3.000 operatori, ma lo farà appunto con una seconda fase di selezione. A queste 6.000 unità si andranno ad aggiungere i 4.000 Navigator previsti dalla Legge di Bilancio e i 1.600 lavoratori precari che già collaborano con i Centri per l’Impiego, ai quali è stata promessa la stabilizzazione. I 3.000 Navigator assunti con il concorso in uscita, come accennato, saranno distribuiti in varie regioni italiane. I posti messi a bando saranno così ripartiti:

  • 471 unità in Campania;
  • 429 unità in Sicilia;
  • 329 unità in Lombardia;
  • 273 unità nel Lazio;
  • 248 unità in Puglia;
  • 176 unità in Piemonte;
  • 170 unità in Calabria;
  • 165 unità in Emilia Romagna;
  • 152 unità in Toscana;
  • 142 unità in Veneto;
  • 121 unità in Sardegna;
  • 66 unità in Liguria;
  • 55 unità nelle Marche;
  • 54 unità in Abruzzo;
  • 46 unità in Friuli Venezia Giulia;
  • 33 unità in Umbria;
  • 31 unità in Basilicata;
  • 13 unità in Molise;
  • 6 unità in Valle d’Aosta.

Bando Concorso Navigator 2019: quando e dove prenderne visione

Il bando di selezione del Concorso Navigator verrà pubblicato alle ore 12:00 di oggi, giovedì 18 aprile. Per poterne prendere visione e/o scaricarlo tutti gli interessati potranno collegarsi al sito Anpal Servizi all’ora stabilita e annunciata dalle Istituzioni. Stando a quanto emerso fino ad ora, pare non sia richiesta nessuna registrazione al portale, l’avviso di selezione dovrebbe essere disponibile a tutti e, di conseguenza, consultabile facilmente online. Sul bando verranno specificati inoltre i tempi di ammissione al concorso, le procedure di esame, nonché le materie oggetto della prova di selezione.





Viewing all articles
Browse latest Browse all 6144

Trending Articles