La Regione Emilia-Romagna offre opportunità di lavoro a categorie protette (art. 1 comma 1 della L.68/99) iscritte nelle liste per il collocamento mirato. Con un bando di concorso ha quindi indetto le selezioni per il reclutamento di 10 risorse nel profilo professionale di Specialista amministrativo contabile (categoria D, posizione economica iniziale D.1). Andiamo a conoscere i dettagli del bando.
Concorso categorie protette Emilia Romagna: requisiti di ammissione
Per partecipare al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- appartenenza ad una delle categorie di cui all’art. 1 della Legge 12.03.1999, n. 68
- iscrizione negli elenchi di cui all’art. 8 della L. 68/99, presso i Centri provinciali per l’impiego (alla data di scadenza del la presentazione della domanda di ammissione alla selezione)
- godimento dei diritti civili e politici
- non avere condanne penali definitive per i reati contro la Pubblica Amministrazione
- non essere stato licenziato per motivi disciplinari da una Pubblica Amministrazione
- idoneità fisica all’impiego
- possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea di primo livello in scienze dei servizi giuridici ‐ scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione ‐ scienze dell’economia e della gestione aziendale ‐ scienze economiche ‐ scienze politiche e delle relazioni internazionali ‐ statistica
- Diploma di laurea magistrale in giurisprudenza – finanza – scienze dell’economia ‐ scienze della politica ‐ scienze delle pubbliche amministrazioni ‐ scienze economiche per l’ambiente e la cultura ‐ scienze economico-aziendali ‐ scienze statistiche ‐ scienze statistiche attuariali e finanziarie
Concorso categorie protette Emilia Romagna: prove d’esame
Le prove d’esame vere e proprie, qualora il numero delle domande di ammissione sia pari o superiore a 200 unità, potranno essere precedute da una prova preselettiva, che consisterà in una prova per test finalizzata all’accertamento delle conoscenze di base relativamente alle materie oggetto della prova scritta. Potrà essere inoltre integrata con quesiti relativi alla soluzione di problemi di tipo logico – deduttivo -numerico.
La selezione procederà poi con:
- una prova scritta: consisterà in domande a riposta sintetica aperta, combinate, eventualmente, a quesiti a risposta chiusa su materie riguardanti Diritto e procedure della PA, Contrattualistica pubblica, Contabilità pubblica, conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici
- una prova orale: un approfondimento orale delle conoscenze sulle materie oggetto della prova scritta e del Codice di Comportamento della Regione Emilia-Romagna approvato con delibera della Giunta Regionale n. 905/2018. Verrà inoltre valutata l’effettiva capacità di risolvere problemi, elaborare soluzioni nell’ambito delle proprie competenze lavorative ed inserirsi proficuamente nell’organizzazione regionale.
Concorso categorie protette Emilia Romagna: modalità di partecipazione e bando
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata con modalità telematiche, seguendo la procedura disponibile al seguente link. Alla stessa pagina trovate il bando del concorso. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il giorno 15 aprile 2019.