Cercate un lavoro nel settore alimentare? Il Gruppo Lactalis, società leader nell’ambito lattiero-casearia, offre opportunità di lavoro e stage nei propri uffici e stabilimenti produttivi. Andiamo a conoscere meglio l’azienda, le opportunità di inserimento e come candidarsi ad una delle offerte di lavoro Gruppo Lactalis attualmente disponibili.
Gruppo Lactalis profilo aziendale
Groupe Lactalis è una azienda francese fondata nel 1933 da André Besnier a Laval e da allora opera con successo nell’ambito dei servizi di trasformazione lattiero-casearia in tutto il mondo. Oggi è infatti leader mondiale dei prodotti lattiero-caseari e opera in tutte le categorie di questo mercato. È infatti il primo produttore di formaggi al mondo, leader europeo del mercato del latte da consumo, del burro e della panna; è uno dei principali attori del mercato degli ultra-freschi, degli ingredienti caseari e di quelli relativi all’industria Food Service, oltre che uno dei principali operatori nel mercato della nutrizione infantile e clinica.
Il gruppo Lactalis è caratterizzato da una forte presenza sul mercato italiano ed è operativo con i più prestigiosi marchi della tradizione casearia italiana: Invernizzi, Cademartori, Locatelli, già parte di Groupe Lactalis, e Galbani, leader di mercato e dei formaggi italiani nel mondo. Gruppo Lactalis Italia è leader nel mercato dei prodotti lattiero-caseari in Italia e tra i principali attori nel mercato dei salumi. Commercializza oltre 500 prodotti ed è presente in oltre 140 Paesi grazie a Galbani, prima marca di formaggi italiani nel mondo.
Lavorare nel Gruppo Lactalis, opportunitàà di inserimento
Queste le diverse funzioni aziendali in cui è possibile trovare una posizione aperta:
- Marketing
- Sistemi informatici
- Acquisti
- Industriale
- Ricerca & sviluppo
- Legale
- Logistica
- Comunicazione
- Controllo di gestione
- Raccolta latte
- Risorse umane
- Qualità
- Vendite food service
- Vendite traditional trade
- Vendite modern trade
- Finance
L’inserimento in azienda dei neoassunti segue un programma strutturato di Induction che consente in modo rapido ed efficace di conoscere il business e il network organizzativo.
Il percorso prevede 3 importanti momenti:
- primo giorno: dedicato al benvenuto da parte della Direzione Risorse Umane, che fornisce tutte le informazioni riguardanti la contrattualistica, le policy, le procedute e l’organizzazione aziendale. A seguire il Line Manager si occuperà dell’inserimento della risorsa all’ interno del team di riferimento.
- primo mese: incontro con i referenti delle diverse aree aziendali al fine di avere una visione d’insieme e cominciare a costruire un network professionale.
- conclusione programma: possibilità di visitare uno degli stabilimenti produttivi e affiancamento a bordo di un furgoncino Galbani durante l’attività di tentata vendita sul territorio; in questo modo si crea un legame può stretto con il cuore del nostro business.
Processo di selezione
Il nostro processo di selezione varia a seconda dei profili e dei ruoli ricercati. In generale, dopo la prima fase di screening dei CV, il team HR dedicato contatterà i candidati selezionati per approfondire le informazioni riportate nel Curriculum. La fase finale prevede dei colloqui con l’HR Manager e il Line Manager finalizzati ad individuare i candidati in linea con i valori dell’azienda – Ambizione, Coinvolgimento, Semplicità – e che possiedono le competenze tecniche e trasversali necessarie per ricoprire la posizione ricercata.
Gruppo Lactalis lavora con noi, posizioni aperte
Ecco le posizioni aperte ad oggi nel Gruppo Lactalis, riferite prevalentemente all’ambito Commerciale:
JR Brand Manager – Milano
Sarà inserito all’interno della Direzione Marketing Internazionale e contribuirà alla gestione del brand Galbani nei paesi di riferimento (Europa + CIS). L’offerta è rivolta a laureati in discipline economiche con specializzazione in Marketing, pregressa esperienza di almeno 1 anno nella funzione Marketing, preferibilmente nel settore FMCG, ottima dimestichezza con il pacchetto Office e una buona conoscenza della lingua inglese.
Food Service Account – Campania
La risorsa si occuperà della gestione, relazione e conseguimento degli obiettivi relativamente a un portafoglio clienti assegnato (circa 20 gruppi) appartenenti al mondo AFH (Away From Home) e dell’ampliamento della distribuzione dei prodotti dedicati attraverso il canale indiretto e delle catene regionali della Ristorazione Organizzata e/o DMO. Richiesta una laurea in discipline economiche, esperienza in ambito commerciale di almeno 1 anno, preferibilmente nel ruolo e in aziende strutturate del settore FMCG, ottima conoscenza del canale Food Service, la capacità di gestire le leve del conto economico dei clienti assegnati e la conoscenza delle logiche della distribuzione indiretta.
Agenti monomandatari in tentata vendita – prov. Crotone e Salerno
Le risorse lavoreranno per incrementare il parco clienti fornito dall’azienda, sviluppando il canale ho.re.ca e il canale tradizionale. Richiesta esperienza nel ruolo e nel settore e il possesso della patente B.
Offerte di Stage
Sono disponibili anche offerte di stage per brillanti laureandi / neolaureati in diverse discipline. Gli stage nel Gruppo Lactalis hanno una durata media di 6 mesi e prevedono per i partecipanti un’indennità di partecipazione mensile e l’accesso gratuito alla mensa aziendale. A tutti i candidati è richiesta padronanza del pacchetto Office (in particolare Excel) e della lingua inglese. Ecco le ricerche in corso:
- Stage Ambiente e Sicurezza c/o Stabilimento di Certosa (PV)
- Stage Trade Marketing a Milano
- Stage Marketing – Business Unit Meat a Melzo (MI)
- Stage Progettista Settore Industriale c/o Stabilimento di Corteolona (PV)
- Stage Supply Chain a Milano
Gruppo Lactalis lavora con noi, come candidarsi
Per consultare tutte le offerte di lavoro Gruppo Lactalis vi rimandiamo alla pagina aziendale “Lavora con noi” dell’azienda. Per candidarsi, compilare il form online dove è richiesto l’inserimento di informazioni in merito a Dati anagrafici e domicilio; Educazione; Lingue; Società, settore e ultimo ruolo ricoperto; Sedi e funzioni aziendali nelle quali il candidato è interessato a lavorare; Fonte opportunità lavorative e infine di allegare il Curriculum Vitae aggiornato e una eventuale lettera di presentazione, che consigliamo di inviare.