Parte da oggi l’ecotassa e l’ecobonus 2019 sulle auto immatricolate dal 1 marzo 2019 fino al 31 dicembre 2021. Se l’ecotassa va pagata subito, per l’ecobonus bisognerà attendere ancora.
Ecotassa ed ecobonus sulle auto 2019
Ecotassa ed ecobonus sono due disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio 2019 in materia di auto ed immatricolazioni. Lo scopo è quello di disincentivare l’acquisto di auto con alta emissione di anidride carbonica, con l’applicazione dell’ecotassa a seconda della quantità di Co2 emessa. L’ecobonus, dunque vantaggi economici, spetta invece a chi acquista vetture ecologiche a basse emissioni di Co2, il tutto per incentivare l’acquisto di vetture meno inquinanti. Ecotassa ed ecobonus entrano in vigore oggi in riferimento alle sole vetture immatricolate dal 1 marzo 2019 al 31 dicembre 2021. Fuori dal “gioco” le auto immatricolate prima di queste date. L’Agenzia delle entrate ha chiarito che l’ecotassa va pagata subito, nel momento stesso dell’immatricolazione, mentre per l’ecobonus bisognerà aspettare in quanto non è ancora possibile penotarlo.
L’ecotassa va pagata subito, per l’ecobonus bisognerà attendere
In una nota, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’ecotassa auto 2019 deve essere pagata subito, mentre per il bonus bisognerà attendere. L’ecobonus spetta a chi decide di acquistare vetture ecologiche, elettriche ed ibridi plug in, insomma, tutte le vetture a bassa emissione di Co2. Il fatto interessante è che il bonus non si può ancora prenotare (anche se entra in vigore oggi), perché il decreto interministeriali attuativo, che ufficialmente istituisce la piattaforma che gestisce l’erogazione dei fondi destinati al bonus, non è ancora stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Questo non significa che si possa perdere il diritto al bonus. L’erogazione del bonus avverrà comunque, anche se bisognerà aspettare che tutto sia pronto dal punto di vista tecnico. Tranquilli, i 6 mila euro stanziati per gli ecobonus ci sono.
Ecotassa pagamenti rapidissimi nel momento dell’immatricolazione
Chi è soggetto al pagamento dell’ecotassa, perché acquista veicoli ad alta emissione di Co2, deve farlo in tempi brevissimi, ossia nel momento stesso dell’immatricolazione dell’auto con versamento tramite F24. Importante è avere a disposizione la carta di circolazione, perché questa contiene i dati relativi alla quantità di emissioni di anidride carbonica del veicolo. L’ammontare della tassa dipende infatti da questi dati. Il pagamento in ritardo dell’ecotassa comporta delle sanzioni: applicazione dello 0,1% giornaliero per i pagamenti in ritardo fino a 15 giorni, l’1,5% dal 16° al 30° giorno dopo la scadenza, 1, 67% dal 31° al 90° giorno dalla scadenza ed in fine il 3,75% dal 91° giorno fino ad 1 anno dalla scadenza. Visto che solitamente, il veicolo è effettivamente consegnato al cliente il giorno dopo l’immatricolazione, ci si troverà a pagare l’ecotassa pur non avendo ancora a disposizione il veicolo. Ricordiamo che solo per l’acquisto di determinate auto è dovuto il pagamento dell’ecotassa, ossia quelle ad alte emissioni di Co2.ecotassa ecobonus
L’ecobonus verrà erogato al più presto
Anche se non è ancora materialmente possibile prenotare l’ecobonus, questo spetta al acquirente che ha acquistato veicoli ecologici a partire dal 1 marzo 2019. Il venditore è tenuto alla prenotazione dell’ecobonus, così come è tenuto ad inserire nel contratto il bonus stesso, andando a sottrarre l’importo del bonus al prezzo di listino del veicolo, il tutto a prescindere a sconti commerciali se già previsti. Dunque, il contributo ecobonus viene anticipato dal venditore (che verrà poi rimborsato) al cliente. Sono stati stanziati 6 mila euro per chi decide di comprare un veicolo a basse emissioni di Co2 con la rottamazione, e 4mila euro per chi acquista una nuova auto senza la rottamazione. Inoltre, 2.550 euro per chi compera un veicolo ecologico con emissioni comprese tra 21 e 70 g/Km con la rottamazione, 1.500 euro per la stessa categoria di veicoli ma acquistati senza la rottamazione. Per ottenere tali incentivi, il prezzo della nuova auto acquistata non deve superare i 54.900euro IVA inclusa.